Adolescenti e regolazione emotiva (13–16 anni): Rimanere connessi nella tempesta

Adolescenti e regolazione emotiva (13–16 anni): Rimanere connessi nella tempesta

Caratteristiche principali:

  • La regolazione emotiva è messa alla prova dai cambiamenti ormonali e dallo sviluppo cerebrale.

  • Maggiore indipendenza, ma possono emergere comportamenti a rischio ed esplosioni emotive.

  • Forte influenza dei pari e maggiore sensibilità alla valutazione sociale.

Il cervello adolescenziale

L’adolescenza è un periodo di rapido sviluppo cerebrale ed emotivo. Le aree responsabili della risposta emotiva (come l’amigdala) sono molto attive, mentre la corteccia prefrontale (responsabile della pianificazione e del controllo degli impulsi) è ancora in fase di sviluppo.
Per questo motivo gli adolescenti possono reagire in modo eccessivo, agire impulsivamente o avere sbalzi d’umore. Non è qualcosa di personale: è biologico. Il loro cervello è programmato per sentire intensamente!

Di cosa hanno bisogno gli adolescenti dai genitori?

Questa è una domanda fondamentale! Nonostante il desiderio di indipendenza, gli adolescenti hanno bisogno più che mai di adulti emotivamente disponibili. Hanno bisogno di sapere che non sono soli nell’affrontare emozioni intense come ansia, delusioni amorose, confusione identitaria e pressione sociale.

Come possiamo supportarli

  1. Regola te stesso per primo: gli adolescenti spesso rispecchiano l’energia degli adulti. Se resti calmo e centrato, è più probabile che loro si calmino.
  2. Crea uno spazio sicuro per il dialogo: evita le prediche. Fai domande curiose e aperte, ascolta senza interrompere.
  3. Rispetta la loro autonomia: offri supporto senza prendere il controllo.
    “Vuoi dei consigli o solo qualcuno che ti ascolti?”
  4. Promuovi sfoghi sani: incoraggia attività come journaling, esercizio fisico, arte, musica o tempo nella natura per elaborare le emozioni.

Insegnare l’intelligenza emotiva

Gli adolescenti traggono beneficio dal comprendere come funziona il cervello. Parla loro di stress, emozioni e sistema nervoso in modo oggettivo e non giudicante. Aiutarli a dare un senso alle proprie esperienze li rende più capaci di gestire le reazioni emotive

Il potere della connessione

Soprattutto, gli adolescenti hanno bisogno di sentirsi emotivamente al sicuro. Quando i genitori sono coerenti, aperti e rispettosi, è più probabile che i ragazzi si rivolgano a loro nei momenti di crisi.
Regolare le emozioni non significa non provare nulla, ma saper sentire e scegliere comunque con saggezza.

Un messaggio per i genitori

La tua presenza calma e connessa è uno degli strumenti più potenti nella vita di tuo figlio adolescente. Anche quando ti risponde con un’occhiata infastidita o si chiude in camera, il tuo sostegno costante gli offre le basi per diventare un adulto emotivamente forte.

Passi per gestire e migliorare la regolazione emotiva

01
Praticare la mindfulness

Essere presenti nel momento aiuta a riconoscere e accettare le emozioni senza reagire impulsivamente.

02
Identificare i trigger

Riconoscere le situazioni che causano disagio emotivo aiuta a sviluppare strategie di coping.

03
Usare tecniche di respirazione profonda

Respirare lentamente e in modo controllato calma il sistema nervoso e riduce l’intensità emotiva.

04
Fare attività fisica regolare

L’esercizio rilascia endorfine che aiutano a regolare l’umore

05
Sviluppare strategie di coping sane

Attività come journaling, meditazione o espressione creativa possono offrire sollievo emotivo.

06
Migliorare le abilità comunicative

Esprimere le emozioni in modo chiaro e sano può prevenire incomprensioni.

07
Cercare supporto professionale

La terapia può fornire strumenti per comprendere e gestire meglio le emozioni.

Ecco tre articoli illuminanti sulla regolazione emotiva che puoi condividere con i genitori di bambini dai 3 ai 16 anni:

“Come aiutare i bambini a capire e gestire le proprie emozioni”
Questo articolo dell’American Psychological Association propone strategie pratiche per aiutare i genitori a sostenere lo sviluppo emotivo dei figli. Sottolinea l’importanza di insegnare ai bambini a identificare ed esprimere le proprie emozioni, offrendo indicazioni su come favorire le competenze di regolazione emotiva nelle diverse fasi dello sviluppo.
https://www.apa.org/topics/parenting/emotion-regulation

 

“Co-regolazione: aiutare bambini e adolescenti a gestire emozioni intense”
Pubblicato da Harvard Health, questo articolo approfondisce il concetto di co-regolazione, ovvero il supporto offerto dai caregiver ai giovani per aiutarli a gestire le emozioni attraverso interazioni calde e reattive. Viene spiegato come i genitori possano modellare e insegnare strategie efficaci di regolazione emotiva sia ai bambini che agli adolescenti.
https://www.health.harvard.edu/blog/co-regulation-helping-children-and-teens-navigate-big-emotions-202404033030 

 

“Come crescere un bambino emotivamente intelligente”
Questo articolo di Verywell Family evidenzia l’importanza dell’intelligenza emotiva (EQ) e offre ai genitori suggerimenti pratici per coltivarla nei propri figli. Vengono trattate tecniche come dare un nome alle emozioni, modellare un’espressione emotiva adeguata e insegnare strategie di coping sane, valide per un’ampia fascia d’età.
https://www.parents.com/raising-an-emotionally-intelligent-child-8648790 

 

Emozioni: l’influenza dei genitori sulla regolazione emotiva del bambino
Questo articolo esplora come i genitori, attraverso la socializzazione emotiva, influenzano lo sviluppo della competenza emotiva nei figli. Viene sottolineata l’importanza di strategie mirate nell’interazione con il bambino per promuovere l’espressione, la comprensione e l’autoregolazione delle emozioni. https://www.stateofmind.it/2021/02/emozioni-bambini-genitori/?utm_source=chatgpt.com 

Bambini e regolazione emotiva: il ruolo dell’attaccamento
Questo approfondimento analizza il legame tra attaccamento sicuro e sviluppo della regolazione emotiva nei bambini. Spiega come le prime interazioni con i caregiver influenzino la capacità dei bambini di gestire le emozioni e come queste competenze si evolvano nel tempo.

https://www.crescereinsieme.org/autoregolazione-emotiva-nei-bambini/?utm_source=chatgpt.com

Libro consigliato: “Regolazione sensoriale ed emotiva nei bambini” di Maria Puliatti
Una guida per aiutare i genitori a comprendere le difficoltà sensoriali ed emotive dei figli. Attraverso spiegazioni sul funzionamento del cervello infantile, l’autrice propone attività ludiche per favorire l’integrazione degli stimoli sensoriali e esercizi per regolare emozioni e stress, utili sia ai bambini sia agli adulti.

Apri menu