
H-FARM International School: l’Esperienza di Boarding School che Cambia le Regole del Gioco
In H-FARM International School, il boarding è molto più degli edifici che ospitano lo studentato, è stato progettato per diventare una vera e propria “casa lontano da casa” – come recita il motto Home away from Home dei boarding student – un luogo in cui vivere sereni e felici, crescere ed esprimersi, circondati da amici veri e da adulti empatici.
Si tratta di un’esperienza formativa a 360 gradi, il vero game changer per gli studenti che scelgono di vivere un’esperienza olistica come complemento del loro classico percorso di studi.
Ad ispirare questa esperienza sono le 6 Dimensioni del Successo, la “Magna Charta” che guida ogni aspetto della vita scolastica e extra-accademica, trasformando il percorso nella nostra scuola, già ricco e coinvolgente, in un’avventura straordinaria di formazione e di crescita a tutto tondo. Ogni dimensione è declinata in attività e iniziative che arricchiscono la vita degli studenti e li preparano ad affrontare il futuro con determinazione, curiosità e competenze solide.
1. Learning Success – Il Successo nell’Apprendimento
Sentirsi realizzati nell’apprendimento e amare la scuola significa sviluppare una mentalità aperta e curiosa. La scuola incentiva un apprendimento significativo, la creatività, il problem-solving e l’applicazione delle conoscenze in contesti reali. Gli studenti sviluppano capacità fondamentali come la perseveranza, la collaborazione e il pensiero riflessivo.

Nel boarding questo si traduce in:
- Studio Guidato – Uno spazio di esplorazione, un momento della giornata dedicato alla concentrazione e all’approfondimento, con il supporto dei boarding parents e di docenti della scuola, che aiutano gli studenti a sviluppare un metodo di studio efficace.
- Workshops – Nei primi due mesi di scuola, in piccoli gruppi di 15 così da essere più efficaci, tutti gli studenti MYP del boarding impiegano uno dei pomeriggi di studio per 2 workshop preparati dallo students counselor che offre indicazioni per migliorare la performance scolastica con un’attenzione specifica al time management per favorire l’autonomia richiesta dal percorso IB.
- Tutoraggio di matematica con insegnanti residenti nel Campus – Un aiuto costante da parte dei docenti della scuola che vivono all’interno del campus, per supportare gli studenti in una delle materie più sfidanti.
- H-ackathons – Eventi organizzati da H-FARM e aperti ai giovani che stimolano il pensiero creativo e il problem-solving, mettendo alla prova le capacità tecnologiche e imprenditoriali degli studenti.
- Free access to the library – vivere in Campus significa avere libero accesso a tutte le facilities del Campus e in particolare alla ricca risorsa della library, dove trovare l’appoggio della librarian nel fare ricerca; nella Big Hall si svolgono continuamente conferenze su temi di grande attualità che orientano e ispirano i nostri studenti. Dai workshop sulle discriminazioni di genere e i femminicidi con Fondazione Libellula e Fondazione Cecchettin, ai talk con Grundfos sul tema della scarsità dell’acqua, dall’incontro con il collettivo di artisti Fuse sull’uso dell’AI nell’arte, agli incontri con gli HR di grosse aziende italiane e internazionali durante il Career Day organizzato da H-FARM College.
- Start up Centre – le Start Up con i loro laboratori sono un componente peculiare del nostro Campus e costituiscono per gli studenti uno stimolo eccezionale con le fantastiche persone che lavorano per sviluppare nuovi progetti e per ispirare gli studenti che li possono incontrare in maniera diretta.

2. Emotional Success – Il Successo Emotivo
Essere consapevoli di sé stessi e felici significa sentirsi supportati e valorizzati da dentro: così le sfide possono diventare opportunità per costruire resilienza, intelligenza emotiva e consapevolezza di sè. Imparare a gestire le proprie emozioni è una competenza
Nel boarding questo si traduce in:
- Boarding Parents – Un team di 12 professionisti appassionati di educazione, formati costantemente anche con il supporto dell’associazione BSA condivide con gli studenti gli spazi di vita ed è preparato a sostenerli nel passaggio delicato della crescita negli anni dell’adolescenza.
- Student Counsellor – Un professionista che dedica tempo ad accogliere e ascoltare gli studenti per offrire stimoli nei momenti di fatica che la crescita sempre comporta, specialmente negli anni delicati dell’adolescenza.
- Workshop su tematiche educative – Momenti di riflessione guidati dai counsellor della scuola per approfondire argomenti legati alla crescita personale e al benessere emotivo: quest’anno tutti i 60 studenti MYP del boarding hanno partecipato a 7 workshop tematici: Study habits (2 sessions), Sleeping habits (2 sessions), Relaxation techniques (2 session), Chats on Consent (2 sessions)
- Sala di meditazione – Uno spazio dedicato al relax e alla mindfulness, dove gli studenti possono ricaricare le energie e migliorare la concentrazione.
- Judo, pilates and yoga – Ogni studente è diverso e una parte di loro preferisce attività che favoriscono l’introspezione e che aiutano a mantenere il benessere mentale ed emotivo, sviluppando autodisciplina e concentrazione: anche se gli studenti con questa sensibilità sono un gruppo ridotto di una quindicina, abbiamo voluto dare loro attenzione, offrendo delle attività che diano spazio alla loro sensibilità.
3. Social Success – Il Successo Sociale
Costruire relazioni significative, sviluppare empatia e comunicare in modo efficace sono attitudini essenziali per sentirsi connessi agli altri. Creare legami profondi e autentici arricchisce la vita scolastica e personale, e inoltre permettere di allenarsi e far pratica di leadership.

Nel boarding questo di traduce in:
- Assemblee settimanali – Momenti di confronto tra studenti e staff per discutere la vita nel boarding, condividere esperienze e rafforzare il senso di comunità.
- Comitato degli studenti – Un gruppo di rappresentanza che dà voce agli studenti, permettendo loro di proporre idee e iniziative per migliorare la vita nel campus.
- Clubs serali – Debate club, media club e book club sono tre momenti nei quali le capacità personali degli studenti vengono sviluppate per esprimere punti di vista diversi, per creare progetti mettendo assieme competenze diverse, condividere sensibilità che arricchiscono il patrimonio di chi partecipa.
- Condividere gli spazi – Le stanze offrono a tre studenti la possibilità di condividere gli spazi, imparando fin da giovani la capacità di mediazione, di soluzione dei conflitti e di collaborazione.
- Alumni: – l’associazione Alumni, nata dall’iniziativa di uno studente del boarding, mira a rendere reale una frase che chi visita il campus legge prima di uscire: “once a farmer, always a farmer”, creando connessioni e alimentando le amicizie che si sono create negli anni intensi della scuola superiore. La passione per i motori ha portato 3 studenti a lavorare a stretto contatto per creare un loro go-kart: ora studiano ingegneria in università lontane tra loro ma restano vicini nello scambio di esperienze; due studentesse che hanno condiviso le fatiche dello studio negli anni intensi del DP anche ora che studiano all’estero sono rimaste in contatto e si supportano seppure siano una in Inghilterra e l’altra in Olanda.

4. Community Success – Il Successo nella Comunità
Attraverso l’esperienza di vita in boarding, gli studenti diventano change-makers, ispirando gli altri, guidando con l’esempio e contribuendo attivamente alla società. Attraverso l’esperienza quotidiana diventano consapevoli del benessere altrui e imparano ad assumersi la responsabilità di migliorare la comunità, abbracciano valori come l’inclusività, la consapevolezza culturale e la collaborazione.
Nel boarding questo si traduce in:
- Club tematici – Spazi di condivisione dove gli studenti possono riunirsi in base ai loro interessi, approfondire passioni e collaborare su progetti comuni.
- Ambassador della scuola – Studenti selezionati per rappresentare la scuola e il boarding, accogliere i nuovi arrivati e le loro famiglie, promuovendo iniziative di inclusione e leadership con chi si avvicina a questa fantastica avventura.
- Students Captains – Studenti che si distinguono nell’incarnare una delle 6 dimensions qui descritte vengono incoraggiati a farsi promotori di iniziative che coinvolgono il resto del gruppo, esprimendo ed affinando le loro capacità di leadership a beneficio degli altri e rafforzandosi in vista del loro futuro.
5. Language and Cultural Success – Il Successo Linguistico
Comunicare con sicurezza in più lingue favorisce l’esplorazione culturale e la crescita personale. Superare le barriere linguistiche permette di comprendere prospettive diverse e di valorizzare le abitudini culturali di ogni individuo. Oltre alle lingue tradizionali, si includono il linguaggio della matematica, della musica e delle arti visive.

Nel boarding questo di traduce in:
-
- Club di lingua – Gli studenti internazionali si incontrano tra loro in tea parties dove in modo informale praticano la lingua italiana; anche per le altre lingue più diffuse dentro la comunità del boarding si creano club in cui i boarders conoscono la ricchezza della diversità.
-
- STEM Club – Gli studenti appassionati delle materie scientifiche hanno sviluppato un club settimanale in cui loro stessi guidano i compagni ad approfondire il linguaggio della scienza in modo originale, fuori dagli schemi dell’approccio accademico.
-
- Club di cucina – Un’esperienza per esplorare nuove culture attraverso il linguaggio del cibo, scoprendo sapori e tradizioni di tutto il mondo.
-
- Club di musica – Un’opportunità per sperimentare con strumenti e generi musicali diversi, esprimendosi attraverso il linguaggio universale della musica.
-
- Club di arte – Un laboratorio creativo per sviluppare il talento artistico e sperimentare con diverse tecniche visive.
-
- Gite del sabato – Viaggi ed escursioni per esplorare la cultura locale, mettere in pratica le competenze linguistiche e conoscere meglio il territorio.
- Grand Tour d’Italia – Durante l’anno, in occasione dei long weekends, offriamo un “Grand Tour d’Italia” a tappe che permette soprattutto agli studenti internazionali di scoprire il “Bel Paese” nel quale la nostra scuola ha sede e creando ricordi indimenticabili.

6. Preparedness for the Future – Preparasi al Futuro
Sviluppare capacità tecnologiche e una mentalità innovativa significa acquisire competenze fondamentali per il mondo di domani. Il pensiero computazionale, la mentalità imprenditoriale e la capacità di immaginare scenari futuri sono competenze chiave per affrontare le sfide della società moderna.ome l’inclusività, la consapevolezza culturale e la collaborazione.
Nel boarding questo di traduce in:
-
- Future Shots – Una fiera del futuro, organizzata in H-FARM Campus, con un programma che stimola la creatività e il pensiero innovativo, aiutando gli studenti a immaginare e progettare soluzioni per il futuro, incontrando chi sta provando ad anticipare le nuove tendenze e riflette sugli scenari lavorativi e sociali che stanno davanti a noi come un’opportunità da cogliere.
-
- Bootcamp di orientamento – un’esperienza immersiva di un weekend con formatori esperti per aiutare gli studenti a scoprire le proprie passioni, rafforzare le proprie competenze e orientarsi verso l’Università con maggiore consapevolezza.
- L’ecosistema di H-FARM – Un contesto stimolante dove gli studenti possono entrare in contatto con l’universo dell’innovazione, partecipare a eventi e interagire con imprenditori e professionisti.
Un’Esperienza che segna il Futuro
Vivere nel campus di H-FARM è molto più che scegliere di alloggiare nello studentato, significa entrare a far parte di una comunità dinamica, dove ogni giorno è un’opportunità per crescere, imparare e scoprire il proprio potenziale. Le 6 Dimensioni del Successo non sono solo principi guida: sono esperienze concrete che trasformano gli studenti in giovani adulti pronti a lasciare il segno nel mondo.
Chi sceglie questa esperienza non sceglie solo un posto dove vivere, ma un luogo dove costruire il proprio futuro.
Sei pronto a fare la differenza?