Il Viaggio dei Nostri Futuri Leaders

Il Viaggio dei Nostri Futuri Leaders

Scopri il percorso di selezione dei nostri 32 studenti borsisti

Un viaggio oltre i confini

Dall’Armenia all’Azerbaigian, dalla Bielorussia al Kazakistan, dal Kirghizistan alla Moldavia, dalla Russia al Tagikistan, fino al Turkmenistan, all’Uzbekistan, all’Ucraina e agli Stati Baltici: giovani talenti hanno viaggiato fino in Italia per iniziare un nuovo capitolo.
Qui seguono il Technology Leaders of the Future Program, un avanzato percorso STEM focalizzato
su matematica, fisica, informatica e tecnologia applicata.
Più che una borsa di studio, è un viaggio di conoscenza, resilienza e crescita, in cui gli studenti affrontano il problem solving complesso, l’innovazione e il pensiero scientifico per prepararsi alle sfide di domani e diventare i leader di cui il mondo in continuo cambiamento ha bisogno.

Un weekend per scoprire il potenziale

Due giornate immersive dedicate alla scoperta, alla connessione e alla valorizzazione del potenziale unico di ogni studente.
I partecipanti hanno preso parte a diverse attività: dai test psicoattitudinali alle sessioni di role-play di gruppo, fino ai
colloqui motivazionali, pensati per esplorare non solo le competenze accademiche, ma anche la leadership, la collaborazione,
il problem solving creativo e una mentalità innovativa. È stato un momento autentico di incontro, in cui numeri e
punteggi hanno lasciato spazio alle persone, alle loro idee e alla loro voglia di fare la differenza.

Qui Inizia un Nuovo Capitolo

Dopo un lungo percorso di sfide e traguardi, i nostri studenti sono finalmente arrivati al campus, pronti a iniziare una nuova avventura. Circondati da coetanei che condividono la loro stessa passione per l’apprendimento, stanno entrando in un ambiente che li ispirerà a pensare in grande, crescere liberamente e guidare con consapevolezza.

Apollo 11 Bootcamp: dove le idee prendono il volo

Un’esperienza STEM immersiva ispirata alla missione che ha ridefinito il potenziale umano, capace di unire scienza, creatività e lavoro di squadra per trasformare la curiosità in innovazione. Attraverso attività pratiche di fisica, matematica e informatica, gli studenti hanno vissuto l’emozione della scoperta, della collaborazione e della creazione, imparando non solo la storia della missione Apollo 11, ma anche la propria capacità di puntare più in alto e andare oltre.


Cosmic Catapult

E se potessimo lanciare un’astronave senza razzi?
È da questa domanda che nasce Cosmic Catapult, un progetto sviluppato durante l’Apollo 11 Bootcamp. Ispirandosi alla fisica delle orbite, il team ha ideato una catapulta a vuoto teorica: un sistema capace di accelerare un veicolo spaziale tramite propulsione elettromagnetica fino a velocità quasi orbitali.
Unendo creatività e solide basi STEM, gli studenti hanno calcolato l’energia necessaria, le forze di accelerazione e la lunghezza della struttura, scoprendo sia il potenziale che i limiti di un’idea così ambiziosa. La loro conclusione? Anche se sostituire completamente i razzi non è realistico, un sistema di lancio ibrido, in cui la catapulta fornisce la prima spinta e il razzo completa l’ingresso in orbita, potrebbe rivoluzionare i viaggi nello spazio.
Cosmic Catapult riflette lo spirito stesso del Bootcamp: immaginazione audace radicata nella scienza, dove ogni idea apparentemente impossibile diventa la base per innovare.

Guardando al futuro

Siamo orgogliosi di come è cresciuta la prima edizione del programma Technology Leaders of the Future.
Questo è solo l’inizio e non vediamo l’ora di accogliere il prossimo gruppo di giovani innovatori pronti ad affrontare la sfida.

Apri menu