Dal sogno d’infanzia all’università: il percorso di Matteo Garzon

Dal sogno d’infanzia all’università: il percorso di Matteo Garzon

Quello che intraprendono gli studenti di H-FARM International School non è solo un percorso educativo, ma una preparazione completa volta a fornire loro tutti gli strumenti necessari per affrontare con sicurezza e ambizione le sfide di un mondo in costante evoluzione.

Il nostro legame con loro non termina una volta varcate le porte della scuola ma anzi, si forgia e anche se quando erano ancora tra i banchi di scuola, osservare da vicino i loro progressi era più semplice, ora che hanno spiccato il volo, vogliamo continuare a seguire i loro passi, ascoltare le loro storie, celebrare ogni traguardo. Perché ogni loro successo fa parte di noi e della nostra storia collettiva.

Once a farmer, always a farmer.

Siete curiosi di sapere cosa stanno facendo gli ex-studenti di H-FARM International School dopo il diploma?

Scegliere l’università è una tappa fondamentale nella vita di ogni studente, ma per Matteo Garzon, diplomato del Diploma Programme di H-FARM International School, il percorso è stato chiaro fin dall’inizio. La sua passione per l’informatica lo accompagna da quando aveva solo quattro anni, rendendo la scelta di studiare Computer Science all’Università di Scienze Applicate e Arti della Svizzera Occidentale (USI) quasi naturale.
Uno degli aspetti che lo ha colpito di più, racconta,  è stata l’attenzione alle classi di piccole dimensioni, che permettono un apprendimento più personalizzato.

Play GUARDA IL VIDEO

In questo percorso verso l’università dei suoi sogni, il supporto di H-FARM International School si è rivelato determinante. Se da una parte il programma IB apre tantissime possibilità di studiare all’estero, la guida dei counsellor scolastici ha reso il processo di ammissione molto più fluido e accessibile. “H-FARM ha reso la mia scelta universitaria molto più semplice.

Tra i ricordi più preziosi del suo tempo a H-FARM, spicca l’incontro con il professor Suu, figura di riferimento che ha lasciato un segno indelebile nel suo percorso. “Credo che sia uno dei miei ricordi più belli legati ai due anni trascorsi qui”, confessa con gratitudine.

Matteo sa bene quanto il Diploma Programme sia impegnativo e per questo ha un suggerimento chiaro per chi sta per intraprendere questo percorso:

“Nei primi sei-sette mesi di DP1, date il massimo! Mettete il 130% delle vostre energie per coprire il più possibile la parte di Standard Level, così da potervi concentrare meglio sugli Higher Levels più avanti.”

Guardando al futuro, Mattia si pone l’obiettivo di trovare il giusto equilibrio tra studio, vita sociale e interessi personali, cercando di sfruttare al massimo ogni opportunità offerta dal percorso universitario.

Apri menu