Digital Day: un viaggio nel futuro della cittadinanza digitale

Digital Day: un viaggio nel futuro della cittadinanza digitale

Come possiamo distinguere il reale dal virtuale? Come trasformare un’idea digitale in qualcosa di concreto? E soprattutto, come possiamo usare la tecnologia in modo consapevole e responsabile?

A H-FARM International School Rosà, queste domande hanno guidato studenti e genitori durante il Digital Day, un evento pensato per scoprire e saper riconoscere le opportunità e le sfide del mondo digitale.

Sicurezza Online: Dati, Tempo e Consapevolezza

Gli studenti di Lower Secondary 1 hanno approfondito temi come la cybersecurity, il phishing e gli attacchi hacker. Attraverso questionari interattivi, hanno dato il via a riflessioni e discussioni sul tempo trascorso online, sulla gestione dei dati personali e sulle strategie per proteggersi dai rischi della rete. Nel Coding Gym, invece, gli studenti hanno sperimentato il pensiero computazionale in modo originale: bendati, dovevano seguire le istruzioni di un compagno per completare un percorso a ostacoli, scoprendo così l’importanza della logica e della comunicazione chiara, elementi fondamentali nella programmazione. Infine, attraverso la creazione di un videogioco a partire da un disegno fatto a mano, hanno potuto toccare con mano il processo di sviluppo videoludico, comprendendo le fasi che portano dalla progettazione alla realizzazione di un prodotto digitale.

Creatività e Impegno Sociale: Un Messaggio Contro il Cyberbullismo

Essere cittadini digitali significa anche comprendere l’impatto sociale della tecnologia. Gli studenti di Lower Secondary 2 hanno affrontato il tema del cyberbullismo progettando loghi e slogan con un messaggio chiaro: contrastare la violenza online e promuovere il rispetto reciproco. Il loro lavoro ha preso forma su magliette stampate, dimostrando come la creatività possa diventare un potente strumento di sensibilizzazione. Questo progetto ha offerto un’opportunità unica per affrontare un tema delicato in modo innovativo: dalla consapevolezza del problema alla creazione di un simbolo visibile, un indumento che veicola un messaggio di responsabilità e rispetto.

Oltre lo schermo: riconoscere il reale dal falso

Gli studenti di Lower Secondary 3 hanno esplorato il tema della manipolazione digitale attraverso CoSpaces, una piattaforma che consente di creare ambienti 3D interattivi. Qui, hanno sfidato genitori e compagni a distinguere immagini autentiche da contenuti alterati o generati dall’intelligenza artificiale (AI). Durante il workshop, due studentesse hanno illustrato alcuni elementi chiave per riconoscere i contenuti falsi: dettagli come mani distorte, capelli irrealistici e oggetti incoerenti sullo sfondo sono segnali che possono rivelare un’immagine generata artificialmente.

Questo momento di condivisione ha ribaltato i ruoli tradizionali: i genitori sono diventati studenti, sperimentando in prima persona le conoscenze sviluppate dai ragazzi in classe. Quest’occasione ha permesso sia di toccare con mano il lavoro realizzato nei giorni precedenti, sia di apprendere dai propri figli nuove conoscenze e competenze.

Attraverso esperienze pratiche e momenti di confronto, gli studenti hanno dimostrato che il digitale non è solo uno strumento di consumo, ma una risorsa per esprimersi, imparare, contribuire attivamente alla società e contrastare le sfide della disinformazione, della sicurezza online e del cyberbullismo. Questi progetti sono un’occasione unica per educare le nuove generazioni a essere più consapevoli, capaci di navigare nel mondo digitale con competenza, etica e curiosità.

Mr. Federico Gerhardinger, DLC

“Il Digital Day ha rappresentato un’importante occasione per gli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite, dimostrando non solo la padronanza degli strumenti tecnologici, ma anche un approccio critico e consapevole nei confronti del digitale. Vedere i ragazzi interagire con il pubblico con sicurezza e competenza conferma il valore di un’educazione che integra la tecnologia in modo responsabile e innovativo”.

Apri menu