H-ack Vicenza: immagina la città del futuro!

E se vi dicessimo che immaginare e progettare la Vicenza dei vostri sogni è finalmente possibile?
Sabato 5 aprile 2025, H-FARM International School Vicenza ospiterà un hackathon pensato per stimolare ragazzi e ragazze attraverso creatività, collaborazione e innovazione. Aperto agli studenti di tutte le scuole della provincia, l’evento accoglierà partecipanti dagli 8 ai 10 anni e dagli 11 ai 14 anni, che lavoreranno in squadra per affrontare sfide concrete sotto la guida di educatori e mentori esperti.
Questa iniziativa unica, in programma dalle 9:00 alle 18:00, permetterà agli studenti di applicare il design thinking e le loro capacità di problem solving per sviluppare soluzioni innovative a questioni sociali fondamentali. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte!
Durante la giornata, i partecipanti si cimenteranno in tre sfide principali, scegliendo tra:
- Strade sicure per tutti, per ripensare la sicurezza di pedoni e ciclisti in città;
- Il futuro della salute e del benessere, un’opportunità per esplorare soluzioni creative che rendano più accessibili i servizi sanitari e promuovano stili di vita sani;
- Un mondo di creatività e immaginazione, per sperimentare l’arte come strumento di cambiamento sociale e partecipazione comunitaria.
Ogni sfida sarà introdotta da esperti del settore, che forniranno spunti e ispirazione ai partecipanti, oltre a valutare i progetti presentati a fine giornata, premiando le idee più innovative e d’impatto.
L’evento è strutturato per offrire un’esperienza di apprendimento immersiva e pratica: i ragazzi parteciperanno a momenti di brainstorming, svilupperanno prototipi e presenteranno le loro soluzioni. La giornata si aprirà con un benvenuto e l’introduzione alle sfide, seguita da momenti di lavoro di squadra in cui i partecipanti affineranno le loro idee e riceveranno feedback dai mentori. Nella fase finale, ogni team avrà cinque minuti per presentare il proprio progetto davanti a una giuria di esperti, che valuterà le soluzioni in base a creatività, fattibilità e impatto. L’evento si concluderà con la cerimonia di premiazione, celebrando le idee più brillanti e ben sviluppate.
Attraverso un mix di creatività e pensiero strutturato, i partecipanti acquisiranno esperienza pratica su come trasformare un’idea in una soluzione concreta. Che si tratti di sicurezza urbana, salute e benessere o espressione artistica, ogni studente avrà l’opportunità di dare il proprio contributo e lavorare per un cambiamento significativo.
Questo hackathon rappresenta un’occasione unica per i giovani studenti della provincia: un’opportunità per esplorare nuove prospettive, collaborare con i propri coetanei e confrontarsi con professionisti appassionati di innovazione. Se volete mettervi in gioco e lasciare il vostro segno, non lasciatevi sfuggire questa esperienza!