IB Night: un ponte tra scuola e famiglia

IB Night: un ponte tra scuola e famiglia

Anche quest’anno la nostra scuola ha organizzato l’IB Night, un evento speciale che ha aperto le porte delle aule ai genitori, invitandoli a vivere in prima persona ciò che i loro figli sperimentano quotidianamente. Non è stata una semplice presentazione, ma un’immersione attiva nella filosofia e nelle pratiche dell’International Baccalaureate (IB), il sistema educativo scelto dalla nostra scuola.

Come ha sottolineato la nostra Head of school, Alessandra Chiovati:

“Moments like the IB Night are valuable opportunities for families to experience firsthand the philosophy and practices of the International Baccalaureate. By taking part in workshops and activities, parents can better understand not only what their children are learning, but also how they are learning (through inquiry, collaboration, and critical thinking). These encounters create a solid bridge between school and home.”

Perché l’IB?

L’International Baccalaureate è un framework educativo riconosciuto a livello globale che non punta solo a fornire solide conoscenze accademiche, ma anche a sviluppare nei ragazzi spirito critico, autonomia e apertura interculturale. L’IB prepara gli studenti a diventare cittadini del mondo, capaci di affrontare un futuro complesso con curiosità, consapevolezza e responsabilità. È proprio per questo che la nostra scuola ha scelto di adottarlo: un’educazione che guarda al domani e che forma persone sicure, indipendenti e pronte a contribuire positivamente alla società.

Un programma ricco di attività

Durante l’IB Night, i genitori non sono stati semplici spettatori: hanno preso parte a vere e proprie Mock Lessons, sperimentando direttamente i metodi e le strategie utilizzati dai docenti. L’obiettivo è stato quello di mostrare non solo cosa imparano gli studenti, ma soprattutto come imparano.

Ecco alcune delle attività che hanno animato la serata:

Per il PYP (Primary Years Programme):

  • Phonics: attività interattive che hanno mostrato come i bambini apprendono lettura e scrittura in inglese.
  • Robotics: costruzione e programmazione di un mini-robot, per avvicinare i più piccoli al pensiero computazionale.
  • Inquiry-based Italian Grammar: la grammatica italiana affrontata con un approccio inquiry based.
  • Number Talks: un modo innovativo di fare matematica, basato sul dialogo e sulle strategie di calcolo.
  • Action in the PYP: esperienze pratiche che hanno trasformato l’apprendimento in azione concreta.

Per l’MYP/DP (Middle Years Programme / Diploma Programme):

  • What are maths assessment criteria?: un approfondimento sui criteri di valutazione in matematica.
  • Music: attività musicali che hanno mostrato il legame tra creatività e apprendimento.
  • Sciences: laboratori scientifici basati su ricerca ed esperimenti.
  • AI for Inclusion: un confronto su come l’intelligenza artificiale possa favorire inclusione e accessibilità.
  • Service as Action (in fase di conferma): esperienze di cittadinanza attiva, cuore del percorso IB.
  • University Guidance Counselling: IB and University: un momento dedicato all’orientamento universitario e al valore del diploma IB nel mondo accademico.

Un’esperienza condivisa

L’essenza dell’IB Night è stata il coinvolgimento attivo dei genitori, invitati a sedersi al posto degli studenti e a vivere in prima persona la loro esperienza scolastica. Attraverso laboratori, lezioni simulate e attività pratiche, le famiglie hanno potuto comprendere i principi chiave dell’approccio IB: inquiry, collaborazione e pensiero critico.

Questo scambio ha creato un dialogo autentico tra scuola e famiglie, rafforzando quel ponte educativo che permette ai nostri studenti di crescere in un ambiente coerente e stimolante.

Come ha sottolineato nelle sue riflessioni Francesco Pettinato, MYP Coordinator:

“La terza IB Night è stata ancora una volta un’esperienza significativa cui i genitori hanno partecipato con entusiasmo, vivendo in prima persona il nostro metodo educativo. Un’occasione per ricevere risposte concrete e comprendere meglio il percorso dei propri figli. Ho piacevolmente respirato un’atmosfera di fiducia che rafforza il legame tra scuola e famiglie in un clima positivo e collaborativo.”

Apri menu