Il Bee-Farm Project: Una Storia di Impegno e Sostenibilità tra Sorelle
Una casetta gialla in mezzo al verde, un ronzio appena percettibile, e due sorelle che a distanza di anni, hanno deciso di lasciare un segno concreto e vivo nel campus: il Bee-Farm Project è tornato.
Non è “solo” un’arnia: è un gesto generazionale, un passaggio di testimone, una scelta intenzionale di prendersi cura del nostro ambiente, qui, dove viviamo ogni giorno: a scuola.
La storia inizia con Emelie, che ha lanciato questo progetto innovativo quando era in MYP5. Con il suo spirito intraprendente e la passione per la natura, ha creato un’iniziativa che ha ottenuto anche il riconoscimento di un importante finanziamento. Il suo progetto ha avuto un grande impatto non solo sulla nostra scuola, ma anche sulla comunità locale, sensibilizzando tutti sull’importanza delle api e della sostenibilità ambientale.
Dopo che Emelie ha completato il suo ciclo scolastico, il Bee-Farm Project è stato trasferito alla sorella minore Lilian, che ha deciso di dare una nuova vita al progetto. Purtroppo, l’inverno precedente ha danneggiato seriamente l’arnia e le api si sono trasferite, ma Lilian ha affrontato questa difficoltà con determinazione, ricominciando da zero e aggiungendo elementi innovativi al progetto, come una compostiera e un’aiuola fiorita per accogliere le api in primavera.
Il Bee-Farm Project è oggi composto da tre elementi principali: un’arnia, una compostiera e un’aiuola di fiori che verrà piantata nella prossima stagione. Questi elementi non solo sono fondamentali per la creazione di un ecosistema più sostenibile, ma offrono anche opportunità educative per gli studenti della nostra scuola. Infatti, sono stati organizzati momenti di apprendimento per sensibilizzare gli studenti su temi come l’importanza delle api nell’ambiente e il ciclo di vita di un orto sostenibile.
Un altro aspetto significativo del progetto è stato il coinvolgimento attivo della scuola, che ha visto i ragazzi partecipare a diverse attività di raccolta fondi, tra cui vendite di dolci e il riciclo di vecchie divise scolastiche. Grazie a questi sforzi, sono stati raccolti circa 400 euro per sostenere il progetto e le sue attività.
Per celebrare questo grande traguardo, la nostra studentessa ha organizzato un evento di inaugurazione del progetto per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa bellissima iniziativa, inclusi i leader scolastici, gli apicoltori, il team di marketing e gli studenti che si sono impegnati al suo fianco.
Questa storia ci insegna che anche un piccolo progetto, portato avanti con passione e determinazione, può crescere e prosperare, facendo la differenza nel nostro ambiente e nella nostra comunità. Siamo molto orgogliosi di vedere come le nostre studentesse abbiano dato vita a questo progetto e siamo certi che il Bee-Farm Project continuerà a fiorire e a ispirare molte altre generazioni di studenti.