Coltivare l’imprenditorialità: Promuovere l’Innovazione in Ogni Fase del Percorso Educativo in H-FARM

Scritto da Antonello Barbaro, CEO di H-FARM Education
Dalle primissime fasi dell’istruzione, abbiamo una responsabilità profonda: fornire alle giovani menti le competenze fondamentali per un futuro in continua evoluzione. Costruire resilienza, accendere l’innovazione, coltivare l’iniziativa e promuovere il pensiero critico non sono solo qualità auspicabili; sono capacità essenziali. È proprio per questo che la mentalità imprenditoriale – ben oltre il semplice avvio di un’impresa – è così vitale per ogni individuo, in qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore: commerciale, non-profit o persino pubblico.
Credo profondamente in questo presupposto. Il nostro ecosistema unico di H-FARM Education, progettato per connettere istruzione, innovazione e industria, offre una posizione senza eguali per coltivare questa mentalità, dai primi anni fino allo sviluppo professionale più avanzato.
Ma cosa intendiamo davvero con “mentalità imprenditoriale”, al di là dell’avvio di un’impresa? Essa include una combinazione potente di qualità:
- Problem-Solving: la capacità di identificare sfide e ideare soluzioni creative ed efficaci.
- Proattività e Iniziativa: assumersi responsabilità e agire senza attendere istruzioni.
- Resilienza: imparare dai fallimenti e adattarsi agli ostacoli imprevisti.
- Pensiero Critico: analizzare informazioni, valutare opzioni e prendere decisioni informate.
- Creatività e Innovazione: pensare fuori dagli schemi e generare nuove idee.
- Collaborazione: lavorare efficacemente in team eterogenei per raggiungere obiettivi comuni.
- Assunzione Calcolata del Rischio: comprendere i possibili esiti e fare scelte consapevoli per superare i limiti.
Queste sono le qualità dell’“intrapreneur” – individui che guidano l’innovazione e creano valore dall’interno di strutture esistenti. In H-FARM Education, la nostra missione è coltivare queste competenze lungo un percorso educativo continuo.
Formare i nostri laureati per trasformare l’innovazione in progresso umano per una società migliore
La mentalità imprenditoriale: un percorso di apprendimento permanente
1. Anni della Scuola Primaria: Piantare i Semi della Curiosità e della Resilienza
Nella nostra H-FARM International School, il percorso imprenditoriale non comincia con business plan, ma con la coltivazione della curiosità innata, dell’amore per la scoperta e del coraggio di sbagliare e imparare. Attraverso l’apprendimento basato sull’indagine e l’esplorazione giocosa, i bambini sono incoraggiati a chiedersi “perché?”, a sperimentare e costruire. Ad esempio, mettiamo gruppi di studenti in condizione di organizzare le proprie “mini-imprese” – non semplici esercitazioni teoriche. Un gruppo riceve un piccolo budget, ad esempio €50, e deve offrire un servizio o prodotto in concorrenza con un’offerta esistente nella scuola, come la mensa o la biblioteca, individuando punti deboli o bisogni inespressi. Gestiscono il budget, imparano domanda e offerta e affrontano sfide reali come feedback e costi inattesi.
Un altro gruppo agisce come “consiglio comunale”, simulando il ruolo di sindaco e assessori di una città immaginaria, con un budget da gestire e un problema critico da risolvere, come “ridurre i rifiuti scolastici” o “migliorare l’accesso all’acqua potabile nel campus”. Imparano a valutare i bisogni, proporre soluzioni, gestire risorse e coinvolgere gli stakeholder, spesso fallendo inizialmente ma sviluppando resilienza attraverso la reiterazione.
Questa esposizione precoce alla risoluzione collaborativa dei problemi, alla gestione del budget e al ciclo di prova‑errore costruisce fiducia e adattabilità – attributi fondamentali per ogni futuro intrapreneur, sia nel business, nell’impatto sociale o nel servizio pubblico.
Se vuoi saperne di più, entra in contatto con il nostro team o parla con i nostri responsabili di scuola Emiliano Cori, Mrs Alessandra Chiovati e Mrs Caterina Pattanaro.
2. Scuola Media e Superiore: Costruire Competenze di Base per Creare Impatto
Man mano che gli studenti crescono, l’attenzione si sposta su sfide più complesse e sull’applicazione delle conoscenze interdisciplinari. Il nostro curriculum integra progetti annuali in cui gli studenti ricevono veri budget (es. €500‑€1000) per ideare soluzioni a problemi locali rilevanti: dalla creazione di un orto urbano sostenibile, allo sviluppo di una piattaforma digitale per aiutare i negozi di quartiere, fino a campagne di sensibilizzazione per cause sociali. Imparano ideazione, analisi di mercato, prototipazione e presentazione a panel esterni, inclusi imprenditori e professionisti.
Gli studenti sono incoraggiati a prendere iniziativa, formare team interdisciplinari e gestire progetti dalla concezione all’esecuzione. Il processo rafforza la resilienza, perché affrontano inevitabili ostacoli, imparano a fare pivot e a perfezionare il proprio approccio. Capiscono che il successo arriva spesso dopo più tentativi.
3. Università: Approfondire le Competenze e Creare nel Mondo Reale
A livello universitario, presso H-FARM College, la mentalità imprenditoriale si traduce in creazione concreta, fino alla fondazione di imprese vere e proprie. Nei corsi di laurea e master, gli studenti non solo acquisiscono competenze tecniche, ma sono costantemente sfidati a identificare opportunità e costruire soluzioni.
Incoraggiamo ambienti in cui i gruppi di studenti possano, come progetto finale, trasformare le proprie idee in startup reali. Ad esempio, un team del corso di Digital Marketing e AI può lanciare una startup di data analytics partendo da un progetto universitario, conquistando i primi clienti già durante gli studi.
Il nostro programma “H‑FARM Agencies” fornisce un framework per creare e gestire vere agenzie – studi di comunicazione, software house o consulenze strategiche – affrontando progetti con clienti veri. Questo offre esperienza pratica in gestione aziendale, relazione col cliente e validazione di mercato, spesso traducendosi in sbocchi professionali immediati o in imprese autonome.
Guarda, ad esempio, il progetto Lumina Consulting Agency, gestito da studenti con la guida di Prof. Pierluigi Fasano e Prof. Raffaele Testorelli, PhD, o FARMEDIA.
Ecco un bel video su Lumina Consulting Agency.
Se vuoi approfondire, contatta la nostra Executive Director Antonella Sannella.
4. Post-Laurea e Business School: Guidare l’Innovazione Strategica dall’Interno
Alla H-FARM Business School, forniamo a professionisti esperti gli strumenti strategici per diventare intrapreneur capaci di guidare l’innovazione. I nostri programmi executive sono progettati per formare leader in grado di trasformare grandi organizzazioni.
Un caso esemplare è quello di due studenti dell’Executive Master, dipendenti di una grande compagnia assicurativa. Durante il percorso, hanno identificato una lacuna nella strategia di customer engagement dell’azienda. Utilizzando moduli su digital transformation, design thinking e innovazione aziendale, hanno sviluppato una proposta per una nuova funzione interna basata su AI per la gestione proattiva dei clienti. Dopo aver prototipato il servizio e costruito un business case con ROI previsto, hanno ottenuto il via libera. Dopo il master, sono stati messi a capo della nuova unità, che ha avuto un forte impatto.
Ecco un bel video (in italiano) su uno dei programmi di punta della H‑FARM Business School.
Vuoi parlarne? Contatta Alessandro Petrillo e il suo team, o Nicolò Andreula, responsabile del nostro executive programme MADE.
5. Formazione Aziendale: Potenziare la Forza Lavoro di Oggi e Domani
Oltre ai percorsi universitari, H‑FARM collabora con grandi aziende per progettare programmi di corporate learning su misura. Queste iniziative mirano a potenziare e aggiornare le competenze dei dipendenti, infondere una cultura imprenditoriale e fornire strumenti pratici per l’innovazione interna.
Dai workshop su digital transformation ai corsi personalizzati su leadership agile e sviluppo intrapreneuriale, aiutiamo le aziende a trasformare i collaboratori in problem solver proattivi, capaci di creare nuovo valore.
Questo consente anche alle organizzazioni più strutturate di rimanere competitive e flessibili in un mondo in costante evoluzione.
Le conversazioni su questi temi sono guidate da Sebastiano Di Luozzo, Ph.D., Francesca Bacco e Francesco Mosella.
Perché H-FARM ha una Posizione Unica in Questo Scenario
La nostra capacità di promuovere la mentalità imprenditoriale continua nasce dal DNA fondativo di H-FARM. Fin dal 2005, non siamo nati come semplice scuola, ma come venture builder. Il nostro fondatore, Riccardo Donadon, pioniere del digitale in Italia, ha immaginato un luogo dove educazione, startup e innovazione potessero convivere in sinergia.
La nostra storia da venture builder, testimoniata da oltre 140 startup accelerate e investimenti rilevanti, rende vivi ogni giorno i principi di prototipazione rapida, sviluppo agile e validazione del mercato. Il Financial Times ci ha nominati primo hub startup in Italia e uno dei migliori in Europa per mentorship nel 2024 – una conferma del nostro impatto.
I nostri studenti interagiscono quotidianamente con imprenditori reali, investitori e innovatori, toccando con mano la costruzione del futuro.
A supporto, abbiamo anche creato il programma Startup & Innovation Education, guidato da esperti come Timothy O’Connell, ex leader del Google for Startups Accelerator. Questo programma porta contenuti innovativi su startup e intrapreneurship in tutta l’offerta H-FARM:
- Lauree triennali e magistrali: percorsi rigorosi per formare professionisti capaci di creare impatto.
- Corsi specialistici: focus su temi chiave come imprenditorialità, fundraising e prototipazione MVP.
- Bootcamp immersivi: esperienze pratiche che sfidano gli studenti a costruire e testare rapidamente.
Un approccio diretto, pratico e sempre aggiornato, in un ambiente ideale per coltivare la mentalità imprenditoriale: dall’infanzia alla leadership aziendale.
Benchmark: Le Migliori Pratiche Internazionali sull’Imprenditorialità nella Formazione
Sebbene l’ecosistema integrato di H-FARM sia un vantaggio competitivo, anche molte università internazionali stanno investendo fortemente in percorsi imprenditoriali:
- Babson College (USA): considerato leader globale, adotta l’approccio “Entrepreneurial Thought & Action (ETA)™”, integrando l’imprenditorialità in tutte le discipline, non solo nel business.
- Stanford University (USA): sfrutta la posizione nella Silicon Valley per promuovere il design thinking e l’innovazione interdisciplinare in ogni facoltà.
- Aalto University (Finlandia): unisce arte, design e business in un unico ecosistema imprenditoriale, con forti legami con l’industria e acceleratori interni.
- University College London (UCL) (UK): propone acceleratori, master e iniziative che trasformano ricerche accademiche in progetti d’impresa o impatto sociale.
Questi esempi – insieme ad H-FARM – confermano il valore globale di superare i silos accademici e promuovere una mentalità imprenditoriale come skill essenziale per la vita, preparando studenti e professionisti non solo per un lavoro, ma per un futuro definito dall’innovazione e dalla creazione continua di valore.
Conclusione
La mentalità imprenditoriale non è un tratto innato: è un muscolo da allenare costantemente. Coltivandola dalla scuola primaria fino alla leadership aziendale, non stiamo solo formando la prossima generazione di imprenditori, ma una generazione di pensatori creativi, risolutori di problemi e creatori di valore, pronti a guidare un cambiamento positivo in ogni settore della nostra società globale.