Investire nelle Menti di Domani: Il Ruolo Fondamentale della Filantropia nel Progresso dell’Istruzione

Scritto da Antonello Barbaro, CEO di H-FARM Education
“Il significato della vita è trovare il proprio dono. Lo scopo della vita è donarlo agli altri.” – Pablo Picasso
Credo fermamente che l’educazione sia la pietra angolare del progresso e un diritto fondamentale. Sebbene scuole indipendenti come la nostra, H-FARM International Schools, si impegnino a offrire esperienze di apprendimento eccezionali attraverso le rette scolastiche, il potere trasformativo della filantropia è innegabile nel promuovere l’innovazione educativa e ampliare le opportunità per gli studenti.
A livello globale, le best practice dimostrano costantemente come le partnership filantropiche strategiche possano elevare le istituzioni educative a nuovi livelli. Si pensi all’impatto duraturo di donatori visionari su rinomate scuole internazionali private in tutto il mondo. Istituti come Phillips Academy Andover e Phillips Exeter Academy negli Stati Uniti beneficiano da tempo di consistenti dotazioni economiche costruite grazie a contributi filantropici, che consentono loro di offrire ampi programmi di aiuto finanziario, attrarre docenti di livello mondiale e investire in strutture e risorse all’avanguardia. Allo stesso modo, nel Regno Unito, scuole come Eton College e Harrow School, pur applicando rette elevate, sfruttano il sostegno filantropico per finanziare borse di studio per studenti talentuosi provenienti da contesti diversi e per sviluppare programmi accademici innovativi all’avanguardia nell’eccellenza educativa.
Qui a H-FARM International School, riconosciamo il profondo impatto degli investimenti filantropici. Il nostro Quantum Scholars Program, testimonianza del nostro impegno verso un apprendimento personalizzato e orientato al futuro, mira a fornire agli studenti le competenze e il mindset necessari per prosperare in un mondo in continua evoluzione. Questo programma, ad esempio, assegna 50 borse di studio integrali a studenti eccezionali delle scuole superiori provenienti da paesi CIS. È progettato per sviluppare i loro talenti in Matematica, Fisica, Informatica e Design & Technology all’interno dell’ambiente innovativo della H-FARM International School Venice, dove completeranno l’intero curriculum IB. Per rafforzare e ampliare iniziative di questo tipo, garantendo accessibilità e promuovendo innovazione continua, le partnership filantropiche sono fondamentali. Immaginiamo un futuro in cui, accanto al nostro corpo docente e alle famiglie, la generosità dei filantropi ci permetta di amplificare l’impatto di programmi come il Quantum Scholars Program, offrendo a sempre più studenti esperienze educative trasformative.
Una domanda legittima spesso sorge: perché le scuole private, che già operano grazie alle rette scolastiche, dovrebbero cercare contributi filantropici? La risposta risiede nell’ambizione di andare oltre i limiti delle sole rette. La filantropia ci consente di:
- Aumentare l’accessibilità: Le donazioni possono finanziare borse di studio e aiuti economici, ampliando l’accesso ai nostri programmi educativi per studenti talentuosi che altrimenti non ne avrebbero la possibilità. Questo arricchisce la nostra comunità e favorisce una maggiore diversità di pensiero ed esperienza.
- Promuovere l’innovazione: I contributi filantropici possono alimentare lo sviluppo e l’implementazione di programmi educativi pionieristici, come la nostra iniziativa Quantum, permettendoci di sperimentare pedagogie d’avanguardia, integrare tecnologie emergenti e creare ambienti di apprendimento unici per preparare gli studenti alle sfide di domani.
- Investire nella crescita a lungo termine: Il supporto filantropico può contribuire allo sviluppo di strutture all’avanguardia, all’ampliamento delle risorse e all’attrazione e fidelizzazione dei migliori docenti, garantendo la sostenibilità e l’eccellenza della scuola nel lungo periodo.
- Amplificare l’impatto: Le donazioni ci permettono di estendere la nostra portata oltre il nostro corpo studentesco, attraverso programmi di outreach, partnership con altre istituzioni educative e la condivisione di best practice, contribuendo all’avanzamento dell’istruzione su scala più ampia.
Anche nei paesi occidentali ben finanziati, la filantropia svolge un ruolo cruciale nell’elevare gli standard educativi e ampliare le opportunità. Negli Stati Uniti, ad esempio, secondo il Council for Advancement and Support of Education (CASE), nel 2022 i college e le università private hanno ricevuto circa 59,5 miliardi di dollari in donazioni filantropiche, con una quota significativa destinata agli aiuti economici per gli studenti. Anche noi, a H-FARM College, abbiamo accolto il supporto di donatori, aziende e fondazioni per avanzare nella nostra missione: “Empowering students to transform innovation into human progress for a better society.” Questi fondi permettono alle istituzioni di offrire assistenza finanziaria concreta, ampliando l’accesso a studenti meritevoli indipendentemente dal contesto socioeconomico. Ad esempio, uno studio di TIAA del luglio 2024 ha rilevato una moderata correlazione tra donazioni filantropiche e assistenza economica offerta dalle istituzioni. Sebbene non determinino direttamente una maggiore mobilità sociale, questi fondi sono vitali per evitare che l’aumento dei costi scolastici gravi esclusivamente sulle famiglie del ceto medio e medio-alto, mantenendo così una popolazione studentesca eterogenea.
Inoltre, i fondi di dotazione filantropici offrono una base finanziaria stabile e a lungo termine che consente alle istituzioni di investire in programmi accademici innovativi, attrarre e trattenere i migliori docenti attraverso posizioni finanziate, e sviluppare infrastrutture all’avanguardia. Secondo i dati di Commonfund (inizio 2025), una percentuale significativa dei fondi di dotazione delle scuole indipendenti statunitensi è destinata espressamente all’aiuto economico basato sul bisogno (circa il 20% dell’importo totale di borse di studio finanziate da donazioni e rendimenti da endowment nell’anno fiscale 2023) e al supporto operativo generale (media del 6,4% dei budget operativi). Queste cifre dimostrano che la filantropia non è un extra, ma una componente essenziale della salute finanziaria e della capacità educativa anche delle istituzioni private più affermate, permettendo loro di offrire un’esperienza formativa più ricca e accessibile.
Per noi di H-FARM, le partnership con istituzioni affini rappresentano pilastri strategici per far crescere la nostra comunità. Oggi collaboriamo con fondazioni internazionali, grandi e piccole imprese, individui e la vasta comunità di famiglie e alumni che ci hanno affidato l’educazione dei loro figli per investire nelle idee dei nostri studenti e docenti. Dall’attivazione di ambiziosi programmi di borse di studio per studenti appassionati e talentuosi in ambito STEM, all’espansione dei nostri laboratori dedicati a AI, Robotica e IoT, fino all’accelerazione di un programma di Performing Arts, questi sono solo alcuni degli ambiti in cui, insieme, faremo la differenza.
In sintesi, la filantropia agisce come un acceleratore, consentendo a scuole d’eccellenza come H-FARM International School e ai nostri stimati colleghi – come l’International School of Geneva in Svizzera, nota per il suo impegno verso l’internazionalismo attraverso il sostegno filantropico, o la Singapore American School, che ha beneficiato del contributo della comunità per migliorare strutture e programmi – di andare oltre la sostenibilità operativa e plasmare attivamente il futuro dell’educazione. Collaborando con filantropi che condividono la nostra visione, possiamo investire insieme nel bene più prezioso che abbiamo: il potenziale dei nostri studenti. Lavoriamo insieme per formare la prossima generazione di leader globali e innovatori.
In conclusione, invito i miei colleghi leader del settore educativo di tutto il mondo a coltivare attivamente relazioni con filantropi che condividono la nostra passione per lo sviluppo delle giovani menti. Aprendo le porte alla loro generosità e articolando una visione chiara per il futuro dell’educazione, possiamo sbloccare collettivamente opportunità senza precedenti per l’innovazione, l’accessibilità e l’impatto duraturo. Abbracciamo il potere trasformativo della collaborazione e lavoriamo insieme per costruire un futuro migliore per tutti gli studenti.
Un ringraziamento speciale ai leader che operano in questo ambito:
Marco De Rossi, Vittoria Averni, Marco Cisotto, Andrea Monti, David B Hawley, Brian Wahlen, John D. Pine, John Fairhurst, Maria Sol Pintos Castro, David Canarutto, Sonja Dunphy, Keith J. Stone, Riccardo Donadon, Antonella Sannella, Silvia Dell’Acqua, Luanne Samuel, CFRE, Gerard Teoh, Christoph Benn, Bianca Medzini (Drebber), Kinza WIN, Alix de Mauny, Charles Davis, CFRE, Zeynep Basak Civi.