Nel cuore di PanPiuma: gli studenti di MYP4 esplorano la scienza del pane

Nel cuore di PanPiuma: gli studenti di MYP4 esplorano la scienza del pane

Cosa succede quando la scienza esce dai banchi di scuola ed entra in una vera linea di produzione alimentare? Succede che l’apprendimento diventa esperienza concreta, tangibile, memorabile. È proprio quello che è accaduto agli studenti di MYP4, protagonisti di una visita didattica entusiasmante alla sede di PanPiuma, eccellenza veneta nella produzione di pane senza crosta.

Un’iniziativa pensata per rafforzare e rendere viva la loro unità di apprendimento in Scienze, che in questo periodo li vede immersi nello studio delle biomolecole – carboidrati, proteine, grassi ed enzimi – e dei processi biochimici fondamentali per la vita, come la fermentazione.

Un viaggio dentro la chimica… e dentro il pane

All’arrivo, gli studenti sono stati accolti con un video introduttivo che ha spiegato la filosofia e il funzionamento dell’azienda: un perfetto equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto per i metodi tradizionali. PanPiuma è infatti un esempio virtuoso di come un prodotto semplice e quotidiano come il pane possa nascere da processi altamente automatizzati, senza perdere autenticità e qualità.

Durante la visita guidata, gli studenti hanno potuto osservare dal vivo le fasi fondamentali della produzione: la miscelazione delle materie prime, il controllo dei tempi e delle temperature nella lievitazione, la cottura, il taglio perfetto senza crosta, e infine il confezionamento. Un percorso che ha permesso di collegare ogni passaggio a un principio scientifico, rendendo chiaro come la chimica e la biologia siano letteralmente “ingredienti” fondamentali nella produzione alimentare.

Fermentazione, energia, trasformazione: la scienza è servita

In classe, gli studenti stanno approfondendo il ruolo degli enzimi e dei lieviti nel processo di fermentazione, un tema che si collega direttamente anche all’unità di Cellular Energetics. Vedere come questi processi si realizzano concretamente in una fabbrica ha reso l’apprendimento molto più significativo.

Inoltre, il contesto industriale ha aperto spunti di riflessione anche su altri temi interdisciplinari: sostenibilità, automazione, sicurezza alimentare e innovazione nel settore agroalimentare.

Dal sapere al sapore: un’esperienza da ricordare

La visita a PanPiuma ha dimostrato come le esperienze fuori dall’aula possano avere un impatto profondo sul processo di apprendimento. Vedere, toccare, fare domande, confrontarsi con professionisti: tutto questo ha reso la scienza più accessibile, più concreta, più vera.

E in fondo, cosa c’è di più universale, familiare e affascinante del pane? Un alimento semplice, ma frutto di un processo straordinariamente complesso, che unisce biologia, chimica, tecnologia e cura artigianale.

Un enorme grazie a PanPiuma per averci aperto le porte del loro mondo e averci ricordato che, dietro ogni morso, c’è molto più di quanto immaginiamo.

Apri menu