”Perché disegniamo sempre le stelle così ⭐️ quando in realtà sono sfere?”
Le domande più belle, spesso, arrivano dai bambini. Quelle che spiazzano, fanno sorridere, ma anche riflettere. Quelle che aprono varchi nella conoscenza e ci ricordano che la curiosità è la prima forma di intelligenza.
Nelle nostre tre sedi di H-FARM International School, gli insegnanti hanno raccolto alcune delle domande più particolari poste dai nostri studenti. Domande che spaziano da “Come può dormire un vulcano?” a “Se le foglie producono glucosio, quando mangiamo le piante stiamo mangiando zucchero?”, fino a “Cosa succederebbe se la Terra smettesse di girare?” o “Perché le pizze sono rotonde ma le scatole quadrate?.
Ogni domanda è un piccolo universo di curiosità. Un modo diverso di guardare il mondo, di non accettare la realtà come qualcosa di già definito, ma di volerla comprendere fino in fondo.
Ed è proprio da qui che nasce il nostro approccio educativo.
In H-FARM International School, incoraggiamo i nostri studenti a coltivare la loro naturale curiosità, a sviluppare le competenze necessarie per indagare, ricercare e riflettere. L’inquirer approach, parte fondamentale del IB Learner Profile, è il cuore pulsante della nostra filosofia: imparare a imparare, con entusiasmo e autonomia, mantenendo viva la passione per la scoperta per tutta la vita.
I nostri insegnanti non forniscono solo risposte, ma strumenti per cercarle. Li guidano nel pensare in modo critico e creativo, nel formulare nuove domande, nel collaborare, nell’imparare dagli errori. Perché crediamo che ogni dubbio sia un seme, e che la curiosità sia il terreno fertile su cui far crescere la conoscenza.
Scegliere H-FARM International School significa entrare in un ambiente dove ogni domanda è un’opportunità.
Dove si impara a immaginare, progettare e costruire il proprio futuro.
Dove si valorizza la diversità dei talenti, si sostiene la crescita umana e si promuove la collaborazione in un ecosistema digitale e innovativo.
In altre parole, significa abbracciare l’H-FARM Approach: un modo unico di fare scuola, dove la scoperta non si limita, si incoraggia.
Perché dietro ogni “perchè?”, ogni “come?”, ogni “se?”, si nasconde la possibilità di cambiare il mondo.