Technology Leaders of the Future

Technology Leaders of the Future

FONDAZIONE H-FOR HUMAN ACCELERA LE COMPETENZE STEM: UN FONDO SPECIALE STRAORDINARIO PER SUPPORTARE I TALENTI

Donadon: «Passo concreto per costruire una forte comunità di ragazze e ragazzi appassionati di queste materie chiave»

L’Ad di Education Barbaro: «Disponibili da subito 50 full-scholarship per studenti dai 14 anni in su e un gruppo di professori dedicati a questo progetto»

Un programma speciale di borse di studio dedicato esclusivamente a talenti della matematica, della fisica, della programmazione e della tecnologia applicata al design. E una task force di docenti per supportare gli studenti in questi specifici argomenti da aggiungere al corpo insegnante già a disposizione dei ragazzi per le lezioni curricolari. 

Fondazione H for Human lancia un programma dedicato dedicato al sostegno di studentesse e studenti particolarmente brillanti nelle materie scientifiche con l’obiettivo di permettere loro di frequentare un programma accademico rigoroso focalizzato su queste materie ad H-FARM International School. 

«L’obiettivo è di contribuire concretamente alla costruzione di una comunità appassionata di argomenti e materie sempre più importanti per lo sviluppo della nostra società – spiega Riccardo Donadon, presidente di Fondazione H for HumanStiamo raccogliendo attorno a questo progetto competenze e risorse che ci permettano di avere un reale impatto. Il primo mattone è uno specifico fondo al quale possano aderire donatori da tutto il mondo per dare ai ragazzi la possibilità di accelerare il proprio percorso di studio».

Il progetto formativo è strutturato per offrire ai talenti delle materie scientifiche supporto accademico e infrastrutturale così da accelerare e potenziare l’esperienza di apprendimento di chi lo potrà frequentare. 

«Se da un lato le competenze in questa materie acquisiscono un ruolo sempre più cruciale, dall’altro il 40% delle aziende globali denuncia carenze di profili da inserire in ruoli chiave che le richiedono – spiega Antonello Barbaro, amministratore delegato di H-FARM EducationProprio la matematica, diventa materia cardine in un mondo in cui la tecnologia ogni giorno di più può contribuire alla soluzione di alcune delle sfide globali con cui dobbiamo confrontarci, dai cambiamenti climatici, alla strutturazione di nuovi modelli economici, fino ad aprire nuove frontiere finora inesplorate e inaspettate in ambito medico».

H-FARM International School ha rafforzato ulteriormente la propria proposta accademica che già rispetta i rigorosi e ambiziosi standard dell’International Baccalaureate. Un potenziamento orientato a dare la possibilità a studenti appassionati di materie scientifiche di mettersi continuamente alla prova per ambire alle migliori università affiancati da insegnati stimolanti e preparati nell’accompagnarli in questo percorso di crescita.  

Lo speciale fondo destinato a sostenere questo programma conta già su una disponibilità di 50 scholarship che coprono per intero i costi della scuola e del servizio boarding, oltre alla possibilità di identificare a portare nel campus alle porte di Venezia, un gruppo di docenti specializzati e dedicati allo sviluppo di queste competenze. Si tratta di un programma eccezionale per dimensioni e importanza in grado di favorire la costruzione di una comunità di studentesse e studenti particolarmente brillanti. 

«Un percorso internazionale ha l’obiettivo di offrire una ottima formazione accademica all’interno di un contesto dove i valori della comunità, della condivisione, della tolleranza, della diversità, sono valori importanti – spiega Emiliano Cori, Head of H-FARM International School – Questo progetto consente alla scuola un ulteriore passo in avanti nel contribuire alla formazione di ragazzi che avranno la responsabilità di migliorare il futuro del nostro pianeta». 

«Uno dei cardini di questo programma è il potenziamento delle nozioni e delle competenze nell’ambito della matematica – spiega Liliana Braescu, coordinatrice di matematica di questo programma – Collaboreremo con studenti talentuosi, spingendo il curriculum al massimo attraverso l’uso di Olimpiadi e competizioni accademiche. Lavoreremo su problemi concreti, sviluppando capacità di problem solving con attività interdisciplinari che uniscono fisica, matematica, informatica e design technology».

La prima selezione è riservata a studenti cittadini dei Paesi CIS e delle Repubbliche Baltiche che avranno l’opportunità di immergersi nel clima internazionale della scuola di H-FARM, entrando in contatto con la cultura italiana, esplorando le radici e le tradizioni del Paese che li ospita. Per fare richiesta di borsa di studio e partecipare al processo di selezione è necessario avere la cittadinanza di uno dei Paesi Cis anche se non vi si risiede.  

«La prima importante donazione raccolta è la testimonianza ulteriore dell’impegno che stiamo mettendo nel sostenere la crescita dei giovani con una proposta formativa di alta qualità – conclude Barbaro – Essere stati selezionati come primi, da un lunga lista di più di 500 scuole nel mondo ci rende una volta di più orgogliosi del percorso intrapreso». 

Successivamente, il fondo attivato dalla Fondazione è pronto ad accogliere le donazioni di chiunque voglia contribuire a questo progetto indirizzandolo anche ad altre aree del mondo per dare a ragazze e ragazzi, indipendentemente dalla provenienza, l’opportunità di esprimere le proprie passioni e capacità.  

Fondazione H for Human, iscritta al RUNT, è recentemente stata “dichiarata” Certified Public Charity da NGO Source, organizzazione statunitense creata da Council on Foundations e TechSoup per qualificare le attività filantropiche. 

Apri menu