Una voce per il cambiamento: la storia di Francesco
Dalle aule di H-FARM International School Rosà, dove ha mosso i primi passi nel suo percorso di formazione, fino al palco del Principality Stadium di Cardiff, dove ha appena ricevuto il premio come Young Volunteer of the Year ai 2025 WCVA Welsh Charity Awards: la storia di Francesco Lanzi è un racconto di crescita, determinazione e impegno per gli altri.
Oggi Francesco vive e studia nel Regno Unito, dove è riuscito a costruirsi un ruolo attivo nella vita universitaria e nella comunità locale. “È stato sicuramente difficile trasferirsi all’estero,” racconta, “ma mi sentivo preparato. Superato l’ostacolo principale, la lingua, tutto è andato a posto abbastanza rapidamente. Essere stato uno studente di H-FARM mi ha davvero aiutato.”
Il suo primo approccio al volontariato è nato dal desiderio di conoscere nuove persone e sentirsi parte del contesto che lo circondava. Ma presto quella scelta è diventata una vera passione, che lo ha portato a ricoprire ruoli di responsabilità e a scoprire l’impatto concreto del proprio contributo.
Dai primi passi con Undeb Aberystwyth, il sindacato studentesco, Francesco è stato eletto Chairperson, maturando una profonda consapevolezza del valore della democrazia studentesca. Parallelamente ha collaborato con St John Ambulance Cymru, imparando competenze di primo soccorso e gestione delle emergenze, e con DDAS – Dyfed Drug and Alcohol Service, all’interno del progetto New Narratives, che forma studenti per offrire ascolto e supporto tra pari in situazioni di vulnerabilità.
“È un approccio basato sulla fiducia e sulla riduzione del danno,” spiega. “Credo molto nel valore di uno studente che aiuta un altro studente. A volte un primo contatto empatico può fare la differenza.”
Tra le esperienze che più lo hanno segnato, ricorda con entusiasmo quella come commentatore sportivo accreditato dalla Football Association of Wales, grazie al volontariato con Cymru Sport, che lo ha portato fino ai microfoni della BBC Sports Wales:
“Essere lì, raccontare la vittoria dell’Italia e vivere quell’atmosfera è stato incredibile. Un momento che porterò sempre con me.”
Il legame con H-FARM, però, non nasce in Inghilterra: affonda le sue radici nel suo percorso scolastico in Italia. Dopo gli anni a Rosà, Francesco ha scelto di continuare a studiare in un ambiente internazionale, approdando al campus di Vicenza, dove ha completato il Diploma Programme. È lì che ha consolidato un metodo di studio aperto, critico e curioso; lo stesso che oggi riconosce come fondamentale nel suo percorso universitario.
“Durante il Diploma forse non ne capivo appieno il valore,” ammette, “ma ora mi rendo conto di quanto mi abbia aiutato ad affrontare i lavori e le responsabilità universitarie. È stato un grande vantaggio.”
Per Francesco, il volontariato non è mai stato solo un’attività, ma un modo di essere:
“Volontariato significa restituire qualcosa alla comunità, ma anche non lasciare che il tempo passi inutilmente. È dire sì alle opportunità di fare qualcosa di significativo, anche piccolo, perché no?”
Lo stesso spirito lo ha accompagnato fino al recente premio come Young Volunteer of the Year, che ha voluto dedicare a chi lo ha sostenuto in questo percorso:
“Ringrazio Undeb Aberystwyth per avermi nominato, e tutte le organizzazioni con cui ho collaborato: DDAS, Barod, St John Ambulance Cymru, Cymru Sport, UMCA, Citizens UK, la British University Swimming League e l’Aberystwyth University, per avermi dato la possibilità di aiutare la mia comunità.
Un grazie speciale anche ai miei genitori e alle persone che mi hanno accompagnato in questa straordinaria avventura.”
Il suo obiettivo per il futuro è continuare su questa strada di impegno civico e crescita personale:
“Il mio prossimo passo sarà candidarmi come Opportunities Llywydd nel sindacato studentesco, un ruolo che coordina sport, associazioni e progetti di volontariato. Poi, tornare in Italia per la laurea magistrale e cercare di entrare nel Ministero degli Affari Esteri.”
La storia di Francesco è un esempio concreto dei valori che H-FARM International School promuove ogni giorno: curiosità, apertura, responsabilità e spirito di servizio.
Una voce per il cambiamento e una testimonianza di come la passione, il coraggio e l’impegno possano trasformare un percorso scolastico in un viaggio che lascia il segno.