Unire Idee e Impatto: Grundfos incontra gli studenti di H-FARM International School

L’acqua, la linfa vitale del nostro pianeta, è stata protagonista di un incontro straordinario tra H-FARM International School e Grundfos, leader mondiale nelle soluzioni tecnologiche avanzate per l’acqua. La giornata ha creato un ponte tra il mondo accademico e quello aziendale, offrendo agli studenti un’opportunità senza precedenti di confrontarsi con esperti di calibro internazionale su temi cruciali come la sostenibilità, le sfide idriche globali e le soluzioni innovative che plasmeranno il nostro futuro comune.
Leadership e Visione Condivisa
L’evento si è aperto con una presentazione coinvolgente guidata da Silvio Vanzo, SVP Group Purchasing & CPO di Grundfos, che ha dato il via a una giornata di autentico scambio intellettuale. Al suo fianco, un panel d’eccellenza composto da figure di spicco dell’azienda: Louise Koch (Group Head of Sustainability), Zoràn Kohuth (Director of Purchasing Excellence), Francesco Cesare Magri (VP of Water Treatment Solutions Europe) e Morten Tordrup Andersen (Senior Purchasing Director for EMEA and Global Industry).
Ciascun relatore ha offerto prospettive preziose sulla filosofia aziendale di Grundfos, condividendo con i giovani partecipanti la visione integrata di tecnologia, sostenibilità e impatto globale che guida ogni aspetto dell’operatività quotidiana dell’azienda.
Grundfos: Un’Eredità di Innovazione con Uno Sguardo al Futuro
Fondata nel 1945, Grundfos non è semplicemente un’azienda che produce oltre 15 milioni di pompe all’anno. È un’entità con una missione chiara: rispettare, proteggere e migliorare il flusso dell’acqua. Questo impegno trascende il semplice business model e si manifesta in ogni innovazione, ogni decisione strategica e ogni partnership.
Durante l’incontro, i nostri ospiti hanno guidato gli studenti attraverso la storia dell’azienda e il suo continuo percorso di innovazione, evidenziando come la responsabilità sociale e ambientale non siano concetti astratti, ma principi operativi che guidano ogni decisione. Il messaggio chiave emerso è potente: le decisioni aziendali possono e devono generare un impatto positivo a livello economico, sociale ed ecologico.
Apprendimento Esperienziale che Ispira l’Azione
L’elemento più prezioso dell’evento è stato indubbiamente il dialogo aperto e sincero tra studenti e professionisti. I giovani partecipanti hanno avuto l’opportunità non solo di porre domande penetranti, ma anche di esplorare come le loro passioni individuali – che si tratti di scienza, business o tecnologia – possano contribuire alla costruzione di un futuro più sostenibile.
A testimonianza dell’approccio olistico di Grundfos al benessere, durante l’evento è stata anche organizzata una breve sessione di stretching, ricordando a tutti i presenti che l’innovazione, come l’apprendimento, prospera quando mente e corpo sono in equilibrio.
Connessioni Autentiche che Trascendono la Formalità
Il momento del pranzo condiviso tra studenti e ospiti ha rappresentato un’opportunità di scambio genuino che raramente si verifica in contesti formali. In questo ambiente rilassato, i giovani hanno potuto approfondire conversazioni personali con i professionisti Grundfos, ricevendo prospettive e consigli che nessun libro di testo potrebbe offrire.
Questi momenti di connessione autentica vanno ben oltre la teoria accademica: dimostrano come conoscenza, valori e azione si intreccino nel mondo reale e perché le voci dei giovani siano fondamentali nel plasmare il domani.
Verso una Leadership Consapevole e Responsabile
H-FARM International School si impegna a formare cittadini globali che non si limitino ad essere informati, ma che siano attivamente coinvolti nel cambiamento positivo. L’evento di ieri rappresenta l’esempio perfetto di come l’esposizione a sfide reali e leader ispiratori possa accendere curiosità, responsabilità e ambizione nella prossima generazione di innovatori.
Il futuro dell’acqua – e del nostro pianeta – è nelle mani di coloro che sono disposti ad apprendere, innovare e guidare con uno scopo preciso. Ieri, i nostri studenti hanno fatto un passo significativo verso questa consapevolezza, portando con sé non solo nuove conoscenze, ma una rinnovata determinazione ad essere parte della soluzione.
L’incontro con Grundfos non è stato semplicemente un evento didattico, ma l’inizio di un dialogo che auspichiamo possa trasformarsi in una collaborazione duratura tra due realtà che, pur diverse nelle loro missioni specifiche, condividono la stessa visione: creare un futuro in cui tecnologia, sostenibilità e umanità coesistano in armonia, per il bene delle generazioni future.