Crescere nella conoscenza: come gli studenti della primaria di H-FARM Rosà hanno collegato sostenibilità e tecnologia

Crescere nella conoscenza: come gli studenti della primaria di H-FARM Rosà hanno collegato sostenibilità e tecnologia

Cosa significa imparare la sostenibilità nella scuola primaria, oltre a poster e teoria?

In H-FARM International School Rosà, gli studenti hanno risposto a questa domanda non con un rapporto scritto, ma con una serra intelligente funzionante.

Nell’ambito del progetto interdisciplinare Una finestra sul mondo, gli studenti hanno esplorato come la consapevolezza ambientale e gli strumenti digitali possano unirsi nell’apprendimento quotidiano. Partendo da temi chiave come il cambiamento climatico, l’effetto serra e la sostenibilità alimentare, hanno progressivamente trasformato la ricerca in progettazione, la progettazione in costruzione, e la costruzione in analisi, trasformando un grande tema globale in un’esperienza condivisa.

Progettare per avere un impatto

L’obiettivo era creare una piccola serra tecnologicamente avanzata, uno spazio dove le piante potessero crescere sotto condizioni monitorate, supportate da sensori digitali e dalle cure degli studenti. Utilizzando Tinkercad, gli studenti hanno realizzato modelli 3D delle strutture della serra. Queste sono state costruite con materiali semplici come plexiglass, colla a caldo, nastro adesivo ed elementi riciclati. Dove necessario, parti più complesse come bracci apribili o componenti di ventilazione sono state realizzate con una stampante 3D.

Sono stati installati sensori Micro:bit, programmati con MakeCode, per monitorare umidità del terreno e temperatura. Gli studenti hanno piantato vari semi: ravanelli, lattuga, carote, fagioli, cetrioli e fiori. Hanno inoltre utilizzato i dati dei sensori per guidare l’irrigazione e osservare i modelli di crescita delle piante.

Un lavoro che non si è fermato qui
Gli studenti hanno registrato le loro osservazioni quotidiane in diari personali, sviluppando competenze linguistiche e riflessive insieme alla comprensione scientifica. Hanno imparato a descrivere con precisione, usare un vocabolario specifico e strutturare chiaramente i pensieri, trasferendo l’esperienza pratica in forma scritta.

Un processo condiviso

One of the most distinctive aspects of the project was how students worked: not in fixed roles, but through open, collaborative exchange. While some naturally gravitated towards coding or building, and others focused on planting or data analysis, everyone had the opportunity to try different parts of the process.

Students frequently taught one another, asked questions, and shared tasks. When something wasn’t working, they regrouped. When someone was curious, they explored together. Learning moved in every direction, not just from teacher to student, but between peers.

This environment allowed students to experience collaboration not as a slogan, but as something that takes shape through action: listening, explaining, adjusting, and building together.

Dati reali, comprensione reale

Durante tutto il progetto, gli studenti hanno raccolto e analizzato dati usando l’app Numbers. Alla fine, i risultati sono stati chiari: le piante nelle serre intelligenti hanno mostrato una crescita del 30% maggiore rispetto a quelle coltivate con metodi tradizionali, mentre l’uso dell’acqua è diminuito di circa il 25%, grazie a una cura più mirata basata sul feedback dei sensori. Questi risultati hanno contribuito a creare un collegamento diretto tra strumenti digitali ed efficienza ambientale.

Imparare con uno scopo

Oltre alle conoscenze scientifiche e tecniche, il progetto ha sostenuto obiettivi educativi più ampi, strettamente allineati con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. In particolare, si è collegato all’Obiettivo 13 (Azione per il clima), all’Obiettivo 15 (Vita sulla Terra) e all’Obiettivo 2 (Fame zero), permettendo agli studenti di comprendere il loro ruolo in un contesto globale e la loro capacità di contribuire fin da piccoli.

Un’esperienza duratura

Per gli studenti, il progetto è stato un modo di imparare che ha lasciato spazio alla curiosità, alla collaborazione e alla responsabilità. Trasformando temi astratti in qualcosa di pratico e rilevante a livello locale, Una finestra sul mondo ha aiutato gli studenti a costruire conoscenza in modo attivo, significativo e duraturo. Ancora più importante, ha mostrato che la sostenibilità non è solo qualcosa da studiare, ma da praticare, discutere e migliorare insieme.

Apri menu