Quando gli animali perdono la loro casa: l’appello di Masha

Quando gli animali perdono la loro casa: l’appello di Masha

Ti sei mai chiesto perché alcuni animali spariscono — e quale parte abbiamo in questa storia?

Per il suo progetto d’Esibizione PYP, Masha, 10 anni, ha deciso di dare voce a chi non può parlare: gli animali in via d’estinzione.

“Penso che non sia giusto che le persone vengano trattate con rispetto e gli animali no,” racconta — un’idea semplice, ma potente, che ha guidato tutto il suo lavoro.

Partendo da una domanda di equità, Masha ha condotto una ricerca approfondita sulle specie minacciate in Italia. Tra queste:
– Il lupo italiano, sempre più raro per la distruzione del suo habitat e la caccia illegale;
– L’orso bruno messicano, un tempo presente sulle Alpi, oggi estinto in natura a causa della deforestazione e della caccia;
– Piccoli rettili e lucertole autoctone, che stanno scomparendo per l’espansione urbana e la perdita di zone verdi;
– Il delicato rospo ventre giallo, che sopravvive solo in ambienti umidi temporanei, sempre più scarsi a causa dell’inquinamento e della cementificazione.

Molti di questi animali vivono (o vivevano) in ecosistemi fragili, sconvolti dalle attività umane. Masha ha scoperto quanto basti poco perché una specie si trovi senza casa: non servono eventi drammatici — basta un bosco abbattuto, uno stagno prosciugato, una strada che taglia il territorio.

Per raccontare questa realtà, Masha ha realizzato un modellino di foresta: una rappresentazione visiva ed emotiva di come gli animali perdono la loro casa, il loro spazio, e infine la loro esistenza. È più di un progetto artistico — è un racconto che genera empatia. Che invita a chiedersi: e se fosse casa tua?

Nel costruire il suo progetto, Masha ha sviluppato anche competenze scolastiche trasversali:
– Ha fatto ricerca,
– Ha organizzato le informazioni con logica,
– Ha trasformato dati in un messaggio chiaro e accessibile,
– Ha imparato a comunicare con convinzione e responsabilità.

Ma soprattutto, ha capito che anche una voce piccola può accendere riflessioni grandi — soprattutto se parla con passione e consapevolezza.

Perché proteggere gli animali in via d’estinzione non significa solo salvare delle specie:
significa imparare a vivere con più rispetto, più attenzione, e più cuore.

Apri menu