Scienza Collaborativa: Un Progetto Innovativo con il WWF

Scienza Collaborativa: Un Progetto Innovativo con il WWF

Hai mai pensato a come la scienza possa aiutare a risolvere problemi reali?

Hai mai pensato a come la scienza possa aiutare a risolvere problemi reali?

I nostri studenti hanno avuto l’opportunità di scoprirlo grazie al “Collaborative Science Project”, un’iniziativa interdisciplinare che li ha visti impegnati in una sfida concreta: contrastare la perdita di biodiversità nella Oasis di Valle Averto in collaborazione con il WWF.

Un Progetto per la Natura

Quest’anno, il progetto si è concentrato su un problema ambientale di grande rilevanza: la riduzione della biodiversità nell’oasi. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare l’area e identificare le principali criticità, concentrandosi in particolare sulla creazione di un ambiente sicuro per la riproduzione di due specie di uccelli: le sterne e i trampolieri.

Per affrontare questa sfida, il gruppo di lavoro ha progettato e costruito una zattera che potesse garantire condizioni ideali per la nidificazione degli uccelli. Per farlo, gli studenti hanno condotto analisi approfondite sulla qualità dell’acqua, misurandone parametri fondamentali come pH, livelli di ossigeno e conducibilità – dei dati questi, che sono stati essenziali per scegliere il miglior punto in cui collocare la struttura, garantendone stabilità e durata nel tempo.

Play GUARDA IL VIDEO

Un’Esperienza di Apprendimento Unica

Il “Collaborative Science Project” ha offerto agli studenti una nuova opportunità di lavorare in team interdisciplinari, combinando competenze di informatica, biologia, chimica, fisica, scienze ambientali (ESS) e design.

È proprio questa sinergia che ha permesso di sviluppare una soluzione efficace e concreta, favorendo allo stesso tempo lo sviluppo di competenze trasversali fondamentali come problem solving, comunicazione, gestione del tempo e pensiero critico.

Un Legame tra Educazione e Natura

Uno degli aspetti più apprezzati dagli studenti è stato il contatto diretto con la natura e l’opportunità di applicare le conoscenze scientifiche a un problema reale

Renato De Falco

“Amo la natura e sono entusiasta che la scuola abbia integrato questo progetto nel nostro percorso di studi. È un’esperienza preziosa e importante”.

Grazie a questo progetto innovativo, gli studenti non solo hanno acquisito nuove competenze scientifiche e pratiche, ma hanno anche contribuito attivamente alla tutela dell’ambiente, dimostrando come la scienza possa essere un potente strumento per affrontare le sfide globali.
Un esempio concreto di come l’educazione possa diventare il motore del cambiamento.

 

 

Apri menu