Supportare la regolazione emotiva nei bambini (8–12 anni)

Supportare la regolazione emotiva nei bambini (8–12 anni)

Caratteristiche principali:

  • Maggiore capacità di ritardare la gratificazione e gestire la frustrazione.

  • Capacità di utilizzare strategie di problem-solving per regolare le emozioni.

  • Maggiore influenza dei coetanei, che porta a confronti sociali e fluttuazioni emotive.

Perché questa fascia d’età è unica

Tra gli 8 e i 12 anni, i bambini sviluppano esperienze emotive più complesse. Iniziano a confrontarsi con gli altri, a sperimentare la pressione dei pari e ad affrontare crescenti richieste scolastiche. Sebbene siano più verbali e consapevoli di sé rispetto ai bambini più piccoli, hanno ancora bisogno di guida per gestire emozioni forti come imbarazzo, gelosia o ansia.

Sviluppare consapevolezza e gestione di sé

In questa fase, i bambini iniziano a riconoscere le emozioni nel proprio corpo. I genitori possono aiutarli facendo notare schemi ricorrenti, ad esempio:
“Ho notato che ti fa male la pancia quando sei nervoso.”
Aiutare i bambini a sintonizzarsi con i segnali del corpo costruisce le basi per riconoscere gli stati emotivi e agire di conseguenza.

Parents can support this phase by:

Come i genitori possono sostenere questa fase

  1. Modellare un’espressione sana delle emozioni: fai vedere a tuo figlio come dai un nome alle tue emozioni e come usi strumenti per affrontarle.
    “Mi sento stressato, quindi farò una breve passeggiata.”
  2. Risolvere i problemi insieme: invece di risolvere il problema al posto loro, guidali a cercare soluzioni.
    Questo insegna indipendenza e fiducia.
    “Vedo che ti senti…, cosa potresti fare per stare meglio?”
  3. Offrire prevedibilità e routine: la regolazione emotiva è più facile quando i bambini sanno cosa aspettarsi.
    Routine chiare e transizioni fluide aiutano a ridurre l’ansia.
    Questo include anche regole e limiti chiari su cosa è permesso e cosa no.
  4. Insegnare abilità di coping: tenere un diario, disegnare, ascoltare musica o usare tecniche di respirazione sono ottimi modi per gestire le emozioni.
    Non si tratta di distrarli, ma di aiutarli a capire che ci sono azioni che possono intraprendere per stare meglio nella situazione.

Incoraggiare l’alfabetizzazione emotiva

Crea momenti regolari per parlare di emozioni, ad esempio durante la cena o in auto.
Fai domande aperte come:
“Cosa ti ha fatto sentire orgoglioso oggi?” oppure
“C’è stato un momento difficile oggi?”

Più i bambini si sentono a loro agio nel parlare di emozioni, più sarà probabile che cerchino supporto quando ne hanno bisogno.
Se le domande non portano a una conversazione, inizia tu condividendo i tuoi sentimenti: questo aiuta a normalizzare l’abitudine e a far sentire i bambini liberi di esprimersi.

I bambini che imparano a riconoscere e regolare le proprie emozioni riescono a concentrarsi meglio, costruire relazioni e affrontare le difficoltà.
Queste sono competenze fondamentali per il successo scolastico e per il benessere mentale, oltre a promuovere il rispetto dei bisogni emotivi degli altri.

Apri menu