Quando si tratta di questioni legate al cibo, è più importante come parliamo e ci comportiamo riguardo ad esso.
Inizia modellando tu stesso un atteggiamento positivo verso il cibo: goditi una varietà di alimenti senza etichettarli come “buoni” o “cattivi” e vivi il pasto come un momento piacevole da condividere in famiglia.
Coinvolgi tuo figlio nella spesa o nella preparazione dei pasti per offrirgli un senso di scelta e autonomia.
Evita di forzarlo a mangiare o usare il cibo come ricompensa. Evita confronti con altri bambini (amici, fratelli, ecc.).
Crea invece un’atmosfera serena e piacevole a tavola e fidati dei suoi segnali naturali di fame e sazietà.
L’obiettivo è supportare un rapporto sano e duraturo con il cibo, non solo ottenere un’obbedienza immediata.
A seconda dell’età e delle reazioni, è sempre utile cercare di capire cosa si cela dietro il problema attuale, poiché ogni comportamento è una forma di comunicazione.