Experiential Learning

Trasformiamo la conoscenza in un impatto reale

In H-FARM International School, l’apprendimento esperienziale dà vita all’educazione attraverso attività pratiche che collegano le discipline e si connettono direttamente al mondo reale. Dalle uscite giornaliere ai soggiorni residenziali, gli studenti partecipano a esperienze interdisciplinari e dinamiche che favoriscono adattabilità, creatività e pensiero critico. Integrando educazione, tecnologia e imprenditorialità, li prepariamo ad affrontare un mondo in continua evoluzione con sicurezza e competenza.

Ogni esperienza è un’opportunità di crescita.

Attraverso l’apprendimento pratico, gli studenti sviluppano una combinazione unica di competenze tecniche e trasversali. Queste due dimensioni lavorano insieme, preparando gli studenti ad affrontare le sfide, a pensare in modo critico e ad applicare le loro conoscenze in contesti reali.

Abilità Tecniche

Abilità misurabili, acquisite attraverso la pratica e l’istruzione, essenziali per applicare la conoscenza in situazioni reali.

Abilità Trasversali

Competenze personali e interpersonali, che migliorano la collaborazione, la risoluzione dei problemi e la leadership.


MARINE BIOLOGY, DESIGN AND TECHNOLOGY

MALDIVE

Poiché l’apprendimento esperienziale va oltre i libri di testo, i nostri studenti hanno approfondito biologia marina e design attraverso un’esperienza trasformativa alle Maldive, contribuendo al ripristino delle barriere coralline e affrontando in prima persona l’inquinamento da microplastiche. Dal monitoraggio della vita marina alla scoperta della drammatica realtà dell’“Isola della Spazzatura”, hanno collegato conoscenza e azione. Questo approccio pratico non solo ha approfondito la loro comprensione scientifica, ma ha anche ispirato un impegno duraturo per la conservazione dell’ambiente.
L’educazione non è solo apprendimento, ma anche fare la differenza.

Ripristino dei coralli

Team Work

Snorkelling e Immersioni

Problem-solving e Adattabilità


ITALIAN LANGUAGE AND LITERATURE + SCIENCES

OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ASIAGO

Combinando discipline umanistiche e scientifiche nel contesto affascinante della fantascienza, gli studenti hanno l’opportunità di esplorare il linguaggio in modo creativo e innovativo, trovando ispirazione per scrivere storie originali presentate sotto forma di podcast di fantascienza. Inoltre, la visita al museo di Asiago, luogo simbolo di uno dei fronti più intensi della Prima Guerra Mondiale, aggiunge una significativa dimensione storica all’esperienza. Questa combinazione di apprendimento teorico e attività pratiche aiuta gli studenti a comprendere più a fondo tematiche complesse e ad applicare le loro conoscenze in contesti coinvolgenti e reali.

Astronomia pratica

Team Work

Analisi Storica

Consapevolezza emotiva


ITALIAN LANGUAGE AND LITERATURE + HISTORY

FIRENZE

Esplorando il cuore del Rinascimento, gli studenti hanno intrapreso un viaggio attraverso Certaldo e Firenze, immergendosi nella storia, nell’arte e nella letteratura. Dalle strade medievali della città natale di Boccaccio all’ammirazione dei capolavori nella Galleria degli Uffizi, hanno vissuto il passato in modo vivido e coinvolgente. Attività interattive, rappresentazioni teatrali e cacce al tesoro hanno dato vita all’epoca, rendendo la storia tangibile. Questa combinazione di esplorazione culturale e apprendimento pratico ha approfondito la loro comprensione del Rinascimento, lasciando loro intuizioni e ricordi indelebili.

Analisi Letteraria

Team Work & Problem Solving

Valutazione storica

Consapevolezza Emotiva


ITALIAN LANGUAGE AND LITERATURE

GRAFICHE TINTORETTO a VILLORBA

Dopo aver esplorato la magia delle favole e delle fiabe, gli studenti di M1 hanno intrapreso un viaggio creativo, scrivendo storie originali e dando loro vita. La loro esperienza è andata oltre la scrittura: hanno visitato una tipografia locale, osservando da vicino il complesso processo di realizzazione di un libro, dalla progettazione alla stampa finale. Ma il loro apprendimento non si è fermato qui. Assumendo il ruolo di mentori, hanno guidato gli studenti di Y3 nel processo creativo, aiutandoli a scrivere le proprie favole. Questo percorso non solo ha rafforzato le loro competenze narrative, ma ha anche sviluppato leadership, comunicazione e un profondo apprezzamento per la creatività e l’artigianato.

Leggi di più

Scrittura Creativa

Leadership

Processo di Stampa

Comunicazione

Apri menu