Un sito web fatto dagli studenti, per gli studenti: il Personal Project di Valentina

La vita scolastica è fatta di spazi, regole, attività e cambiamenti che spesso richiedono tempo per essere compresi. Da questa osservazione nasce l’idea di Valentina, studentessa MYP di H-FARM International School Vicenza, che ha scelto di sviluppare un sito web pensato per altri studenti.

Un sito informativo, essenziale, progettato per facilitare l’orientamento nella vita scolastica quotidiana. Include, ad esempio, una mappa interattiva per capire dove si trovano aula magna, mensa o biblioteca; un calendario aggiornabile con le date chiave dell’anno scolastico; e una sezione dedicata ai principali contatti utili, come i referenti per attività extracurricolari o i tutor accademici. Il lavoro di Valentina è quindi uno strumento utile per chi vuole muoversi con più sicurezza all’interno della scuola, fin dal primo giorno.

Valentina ha iniziato ponendosi domande semplici ma centrali: quali informazioni servono davvero a uno studente? Cosa avrei voluto sapere quando sono arrivata? Quali contenuti sono difficili da trovare oggi? Questo approccio ha guidato ogni scelta: dalla selezione dei materiali, alla struttura del sito, al linguaggio utilizzato.

Organizzato in sezioni tematiche e pensato per essere aggiornato nel tempo, il sito si presenta come una risorsa condivisibile. È costruito con l’idea che possa essere arricchito da altri, diventando uno strumento stabile a supporto della comunità scolastica.

Durante la realizzazione, Valentina ha lavorato su competenze trasversali rilevanti: time management, per organizzare le fasi operative; ricerca, per valutare fonti e contenuti; comunicazione, per integrare feedback; adattabilità, per rivedere soluzioni quando necessario.

Il progetto mostra come gli studenti possano contribuire in modo concreto alla qualità della vita scolastica, combinando competenze digitali con un’attenzione autentica ai bisogni quotidiani. Non si tratta solo di creare qualcosa che “funzioni”, ma di pensare a uno strumento che sia davvero utile, accessibile e sostenibile nel tempo. Iniziative come questa aiutano a costruire una scuola più collaborativa e più attenta a chi la vive ogni giorno. E soprattutto, offrono agli studenti la possibilità di sentirsi parte attiva di una comunità che cresce anche grazie al loro contributo.

Apri menu